Attività per utenza libera

Bambini, mamme e papà, ma anche giovani e ragazzi, nonni e chiunque ami la natura e gli animali. La city è questo e molto altro, un luogo da vedere, da scoprire e poi da riscoprire. È la meta per una gita fuori porta, per un fine settimana diverso, il luogo per sperimentarsi in attività in bilico tra cura degli animali e antiche professioni agricole.
Per rendere più interessante l’esperienza di visita, abbiamo diverse proposte dedicate all’utenza libera: dalle attività aggregative alle feste, dai percorsi sensoriali nel bosco a itinerari guidati per conoscere meglio i nostri animali.
Entrare alla Farm è semplice, basta compilare un modulo che dà diritto a ricevere la tessera di soci della FARM e poi accedere negli orari di apertura. La tessera è annuale dà diritto ad accedere quante volte si vuole all’interno della Farm.

Percorsi genitore bambino

Gli animali per rafforzare il rapporto tra genitori e figli: si entra in un mondo magico, spazzolando e carezzando, condividendo il cibo, passeggiando con la nostra asina per i sentieri del bosco. Il percorso è guidato da un nostro operatore, che favorisce la relazione con gli animali, fornendo gli strumenti per rendere più significativa l’esperienza. Per informazioni rivolgersi a City Farm Landriano.

La casetta del miele

La struttura è dotata di un laboratorio dedicato al miele e al mondo delle api: la Farm, infatti, ospita ben dodici arnie. Il centro delle nostre attività non è la produzione, ma il percorso che porta a riempire un vasetto di miele: un mezzo e non un fine, laboratori inclusivi e pieni di significato, per ritrovare il contatto con i prodotti che la natura sa regalare. Il laboratorio ha una forte valenza socio-culturale: api e miele significano aria pulita, portano dolcezza (il miele) e aiutano a riscoprire antichi saperi, nel rispetto della natura.

Il giardino delle piante officinali

Non un orto botanico, ma un giardino dal sapore antico, teso a recuperare il valore della tradizione e a riscoprire le erbe officinali, per diffonderne la conoscenza e riscoprire i benefici naturali che possono portare. I percorsi, condotti da esperti del settore, aiutano ad imparare a riconoscere le erbe e a nominarle, in un’ottica di acquisizione di consapevolezze, presupposto per il rispetto del mondo naturale che ci circonda e in cui viviamo.

Il battesimo della sella

L’emozione della prima volta, della prima passeggiata a cavallo non si scorda mai. Abbiamo i pony per rendere l’esperienza unica e al contempo facilmente accessibile per bambini di tutte le età. Aiutati dal nostro operatore, i bambini prendono contatto con l’animale, familiarizzano e poi montano in sella per passeggiare, farsi ammirare dai genitori, farsi fotografare durante la loro prima cavalcata. Per informazioni rivolgersi a City Farm Landriano.

Campus campestri

Alla City organizziamo Campus estivi: si passa una settimana indimenticabile, in mezzo alla natura e tra gli animali. La settimana è intensa e le attività si rincorrono, tra passeggiate con asini e pony, percorsi sensoriali, cacce al tesoro nel bosco, laboratori in serra e nell’aula didattica, oltre ad attività motorie e sportive. Per informazioni City Farm Landriano, tel. 377/16.00.801.

Feste e giornate alla City

Mettiamo a disposizione aree attrezzate e servizi per l’organizzazione di feste ed eventi. Un compleanno da festeggiare in fattoria, a contatto con la natura e con gli animali, con possibilità di buffet, animazione e tutto il necessario per rendere la giornata indimenticabile. Gli ampi spazi consentono anche di organizzare meeting, seminari e altri attività. Scegli la tua data da prenotare oppure rivolgiti a City Farm Landriano.

Prenota la tua attività

Al momento le attività laboratoriali e i percorsi guidati per utenza libera, gruppi e scuole presso la City Farm Landriano sono sospesi.

L’accesso al parco resta comunque sempre libero nei seguenti giorni e orari di apertura:

Martedì: 10.00 – 12.30 | 14.00 – 17.00

Giovedì: 10.00 – 12.30 | 14.00 – 17.00

Domenica: 10.00 – 12.30 | 14.00 – 18.00

Attività per gruppi e scuole

All’interno della Farm trovano spazio diverse aree per sviluppare progetti didattici e attività laboratoriali.

Il 30 settembre 2025 la Cooperativa sociale Il Melograno ha concluso la sua gestione della City Farm.

In seguito alla rescissione consensuale del contratto di concessione, la struttura è stata riconsegnata al Comune di Landriano.

Nel gennaio 2023 accettammo una sfida nuova per noi, costruendo un progetto fondato su alcuni tra i valori fondanti della nostra cooperativa: inclusione, educazione, ecologia e sostenibilità, lavoro. E per due anni e mezzo abbiamo aperto le porte della fattoria a bambine e bambini, famiglie e a tutti i cittadini per offrire un’esperienza autentica a contatto con la natura in questo ampio e bellissimo polmone verde.

Durante e anche in seguito all’anno scolastico 2023-2024 abbiamo accolto più di mille alunne e alunni delle scuole locali e dei centri estivi con gite, visite guidate, attività laboratoriali educative, ludiche e creative. Ma la City Farm è stata anche la cornice di tanti eventi, workshop, iniziative informative, feste di compleanno oltre che un’oasi dove rilassarsi anche con una semplice passeggiata o un picnic nel bosco.

L’avevamo battezzata “La casa degli animali” perché i protagonisti sono loro: gli iconici pavoni, i pony e gli asinelli che hanno accompagnato i piccoli per divertenti passeggiate e i “battesimi della sella”, le api con le laboriose arnie, le capre e molti altri. Abbiamo garantito loro cura e benessere con il lavoro degli operatori, delle nostre fattore, dei veterinari. Un impegno importante cui abbiamo sempre tenuto fede nonostante le complessità legate alla gestione sostenibile di una realtà grande e articolata.

La City Farm è stata per noi soprattutto un progetto educativo e sociale. L’abbiamo aperta alle scuole di ogni grado, ai centri estivi, alle associazioni locali. Ma anche alle comunità per minori, per dare a ragazze e ragazzi un’opportunità di svago e momenti di serenità e cooperazione al di fuori della routine faticosa che affrontano nel loro percorso. E qui, in questi due anni e mezzo, hanno potuto rimettersi in gioco tante donne e uomini coinvolti in progetti di inserimento lavorativo.

Ringraziamo chi ha collaborato con noi, gli insegnanti, le scuole e le associazioni del territorio e i cittadini che sono passati a trovarci in questi mesi e che ci hanno dato una mano. È stata per noi un’esperienza positiva, che abbiamo riempito con i nostri contenuti. Un lavoro che continuiamo a portare avanti nei nostri servizi e progetti rivolti alle scuole e alle famiglie, alle persone con disabilità, a minori, anziani e migranti che ci vedono presenti in diversi territori lombardi.

Arrivederci a tutti!