All’interno della Farm trovano spazio diverse aree per sviluppare progetti didattici e attività laboratoriali. Una struttura particolarmente adatta per scolaresche e gruppi organizzati. Gli animali, le aule didattiche, la casetta del miele, la serra, il bosco, il giardino delle piante officinali: in ogni angolo un luogo che può aiutare a rendere significativa l’esperienza in Farm.
I gruppi possono avvalersi della presenza di guide, animatori ed esperti in attività laboratoriali. Un gruppo di operatori in grado di esprimere competenze diversificate, costruendo percorsi su misura, pensati per le più diverse esigenze.
Per prenotare si può consultare il calendario, oppure rivolgersi a City Farm Landriano, tel. 02 70630724
Si parte dalla aula didattica principale, un grande salone che può ospitare gruppi e scolaresche, attrezzato per svolgere le più diverse attività, cuore pulsante dei percorsi didattici che uniscono il mondo animale con la fantasia di bambini e ragazzi: qui si gioca con l’arte, si inventano storie, ci si sperimenta in attività manuali ed espressive, rivolte ai bambini della fascia prescolare, delle scuole dell’infanzia e della primaria. Non mancano inoltre i percorsi pensati per i ragazzi delle Secondarie di primo grado.
Contattaci per richiedere informazioni e dettagli per poter organizzare una gita insieme alla tua classe o al tuo gruppo. Abbiamo diverse proposte, con visita guidata agli animali e al bosco, laboratori a tema, attività in serra e attività con gli animali. Per informazioni City Farm Landriano, tel. 02 70630724.
La struttura è dotata di un laboratorio dedicato al miele e al mondo delle api: la Farm, infatti, ospita ben dodici arnie. Il centro delle nostre attività non è la produzione, ma il percorso che porta a riempire un vasetto di miele: un mezzo e non un fine, laboratori inclusivi e pieni di significato, per ritrovare il contatto con i prodotti che la natura sa regalare. Il laboratorio ha una forte valenza socio-culturale: api e miele significano aria pulita, portano dolcezza (il miele) e aiutano a riscoprire antichi saperi, nel rispetto della natura.
Esperti e animatori a disposizione per rendere più ricca l’esperienza alla Farm. Tante le opzioni: dalla casetta del miele all’escursione con gli asini, dall’avventura nel bosco ai laboratori manuali ed espressivi. Le diverse proposte sono adattabili alle esigenze di ciascun gruppo. Se ti interessa contattaci, ti invieremo il catalogo. Per informazioni City Farm Landriano, tel. 02 70630724.
Alla City organizziamo Campus estivi: si passa una settimana indimenticabile, in mezzo alla natura e tra gli animali. La settimana è intensa e le attività si rincorrono, tra passeggiate con asini e pony, percorsi sensoriali, cacce al tesoro nel bosco, laboratori in serra e nell’aula didattica, oltre ad attività motorie e sportive. Per informazioni City Farm Landriano, tel. 02 70630724.
Non un orto botanico, ma un giardino dal sapore antico, teso a recuperare il valore della tradizione e a riscoprire le erbe officinali, per diffonderne la conoscenza e riscoprire i benefici naturali che possono portare. I percorsi, condotti da esperti del settore, aiutano ad imparare a riconoscere le erbe e a nominarle, in un’ottica di acquisizione di consapevolezze, presupposto per il rispetto del mondo naturale che ci circonda e in cui viviamo.
Nel bosco trova spazio anche una serra, un luogo appartato da scoprire e da riscoprire, da fare proprio con i laboratori e i percorsi guidati, che consentono di conoscere frutti e specie arboree, seguendo i cicli stagionali. Qui chi visita la Farm è accompagnato in attività puntuali (i laboratori della serra) o ricorrenti (gli appuntamenti in serra, con percorsi a cadenza settimanale), in un susseguirsi di proposte per imparare il valore della coltivazione, il piacere dell’attesa, la scoperta di una rinascita. Giochi, attività, laboratori, per regalare orti da viaggio, ossia piccole cassette da portarsi a casa.
In Farm organizziamo attività assistita (pet therapy) con gli asini (onoterapia). Gli asini sono infatti animali particolarmente adatti al lavoro terapeutico-relazionale: regalano da subito accoglienza, calda protezione, sicurezza e affidabilità. Il lavoro è agevolato dalla taglia ridotta, dalla morbidezza al tatto del pelo, dalla lentezza di movimento e dalla tendenza ad andature monotone: grazie alla mediazione di un operatore esperto, l’utente entra in comunicazione con l’asino, favorendo lo scambio reciproco e la conduzione dell’animale. Per informazioni City Farm Landriano, tel. 02 70630724.
Al momento le attività laboratoriali e i percorsi guidati per utenza libera, gruppi e scuole presso la City Farm Landriano sono sospesi.
L’accesso al parco resta comunque sempre libero nei seguenti giorni e orari di apertura:
Martedì: 10.00 – 12.30 | 14.00 – 17.00
Giovedì: 10.00 – 12.30 | 14.00 – 17.00
Domenica: 10.00 – 12.30 | 14.00 – 18.00
Riscopri il piacere della semplicità, interagendo e conoscendo gli animali e la vegetazione che caratterizzano la nostra bella pianura.
Un’occasione per passare del tempo di qualità con la tua famiglia, con i tuoi amici o colleghi.
ORARI:
Lunedì: CHIUSO
Martedì: 10.00-12.30 | 14.00-17.00
Mercoledì: CHIUSO
Giovedì: 10.00-12.30 | 14.00-17.00
Venerdì: CHIUSO
Sabato: CHIUSO
Domenica: 10.00-12.30 | 14.00-17.00
Il Melograno Società Cooperativa Sociale | Realizzazione sito web Isola di Comunicazione | Partita IVA: 12874300150
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Aggiorna le preferenze sui cookie
Il 30 settembre 2025 la Cooperativa sociale Il Melograno ha concluso la sua gestione della City Farm.
In seguito alla rescissione consensuale del contratto di concessione, la struttura è stata riconsegnata al Comune di Landriano.
Nel gennaio 2023 accettammo una sfida nuova per noi, costruendo un progetto fondato su alcuni tra i valori fondanti della nostra cooperativa: inclusione, educazione, ecologia e sostenibilità, lavoro. E per due anni e mezzo abbiamo aperto le porte della fattoria a bambine e bambini, famiglie e a tutti i cittadini per offrire un’esperienza autentica a contatto con la natura in questo ampio e bellissimo polmone verde.
Durante e anche in seguito all’anno scolastico 2023-2024 abbiamo accolto più di mille alunne e alunni delle scuole locali e dei centri estivi con gite, visite guidate, attività laboratoriali educative, ludiche e creative. Ma la City Farm è stata anche la cornice di tanti eventi, workshop, iniziative informative, feste di compleanno oltre che un’oasi dove rilassarsi anche con una semplice passeggiata o un picnic nel bosco.
L’avevamo battezzata “La casa degli animali” perché i protagonisti sono loro: gli iconici pavoni, i pony e gli asinelli che hanno accompagnato i piccoli per divertenti passeggiate e i “battesimi della sella”, le api con le laboriose arnie, le capre e molti altri. Abbiamo garantito loro cura e benessere con il lavoro degli operatori, delle nostre fattore, dei veterinari. Un impegno importante cui abbiamo sempre tenuto fede nonostante le complessità legate alla gestione sostenibile di una realtà grande e articolata.
La City Farm è stata per noi soprattutto un progetto educativo e sociale. L’abbiamo aperta alle scuole di ogni grado, ai centri estivi, alle associazioni locali. Ma anche alle comunità per minori, per dare a ragazze e ragazzi un’opportunità di svago e momenti di serenità e cooperazione al di fuori della routine faticosa che affrontano nel loro percorso. E qui, in questi due anni e mezzo, hanno potuto rimettersi in gioco tante donne e uomini coinvolti in progetti di inserimento lavorativo.
Ringraziamo chi ha collaborato con noi, gli insegnanti, le scuole e le associazioni del territorio e i cittadini che sono passati a trovarci in questi mesi e che ci hanno dato una mano. È stata per noi un’esperienza positiva, che abbiamo riempito con i nostri contenuti. Un lavoro che continuiamo a portare avanti nei nostri servizi e progetti rivolti alle scuole e alle famiglie, alle persone con disabilità, a minori, anziani e migranti che ci vedono presenti in diversi territori lombardi.
Arrivederci a tutti!