È iniziato il progetto di salvataggio e rigenerazione delle arnie della City Farm di Landriano sopravvissute quest’inverno agli attacchi della vespa velutina, alle temperature rigide e alle tarme che hanno purtroppo danneggiato parte delle “case” delle nostre preziose api.

Le arnie saranno restaurate con l’aiuto di un esperto apicoltore

Grazie all’aiuto dei volontari del Comune di Pieve Emanuele e dell’esperto apicoltore Alberto Grazioso abbiamo rimosso le arnie prese di mira dagli insetti che avrebbero potuto intaccare quelle ancora in buono stato e abbiamo effettuato la smielatura e il filtraggio della cera estraendo così il miele, che servirà per rifocillare le api quando si sveglieranno del tutto ai primi calori primaverili.

Tra gli obiettivi di questo importante progetto, oltre al recupero delle arnie e alla messa in sicurezza delle api, c’è anche la semina di fiori e piante che le aiuteranno nel loro prezioso lavoro.

City Farm Landriano è dotata di un laboratorio dedicato al miele – “La Casetta del Miele” – destinato non tanto alla produzione quanto al percorso che porta alla sua creazione. Le api, come noto, svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema, contribuendo in modo significativo alla biodiversità grazie alla loro attività di impollinazione. E con questo progetto vogliamo preservare questo prezioso patrimonio e metterlo a disposizione degli ospiti della fattoria, per continuare a conoscere insieme le api e il loro affascinante mondo!

Uno dei passaggi della smielatura

Il 30 settembre 2025 la Cooperativa sociale Il Melograno ha concluso la sua gestione della City Farm.

In seguito alla rescissione consensuale del contratto di concessione, la struttura è stata riconsegnata al Comune di Landriano.

Nel gennaio 2023 accettammo una sfida nuova per noi, costruendo un progetto fondato su alcuni tra i valori fondanti della nostra cooperativa: inclusione, educazione, ecologia e sostenibilità, lavoro. E per due anni e mezzo abbiamo aperto le porte della fattoria a bambine e bambini, famiglie e a tutti i cittadini per offrire un’esperienza autentica a contatto con la natura in questo ampio e bellissimo polmone verde.

Durante e anche in seguito all’anno scolastico 2023-2024 abbiamo accolto più di mille alunne e alunni delle scuole locali e dei centri estivi con gite, visite guidate, attività laboratoriali educative, ludiche e creative. Ma la City Farm è stata anche la cornice di tanti eventi, workshop, iniziative informative, feste di compleanno oltre che un’oasi dove rilassarsi anche con una semplice passeggiata o un picnic nel bosco.

L’avevamo battezzata “La casa degli animali” perché i protagonisti sono loro: gli iconici pavoni, i pony e gli asinelli che hanno accompagnato i piccoli per divertenti passeggiate e i “battesimi della sella”, le api con le laboriose arnie, le capre e molti altri. Abbiamo garantito loro cura e benessere con il lavoro degli operatori, delle nostre fattore, dei veterinari. Un impegno importante cui abbiamo sempre tenuto fede nonostante le complessità legate alla gestione sostenibile di una realtà grande e articolata.

La City Farm è stata per noi soprattutto un progetto educativo e sociale. L’abbiamo aperta alle scuole di ogni grado, ai centri estivi, alle associazioni locali. Ma anche alle comunità per minori, per dare a ragazze e ragazzi un’opportunità di svago e momenti di serenità e cooperazione al di fuori della routine faticosa che affrontano nel loro percorso. E qui, in questi due anni e mezzo, hanno potuto rimettersi in gioco tante donne e uomini coinvolti in progetti di inserimento lavorativo.

Ringraziamo chi ha collaborato con noi, gli insegnanti, le scuole e le associazioni del territorio e i cittadini che sono passati a trovarci in questi mesi e che ci hanno dato una mano. È stata per noi un’esperienza positiva, che abbiamo riempito con i nostri contenuti. Un lavoro che continuiamo a portare avanti nei nostri servizi e progetti rivolti alle scuole e alle famiglie, alle persone con disabilità, a minori, anziani e migranti che ci vedono presenti in diversi territori lombardi.

Arrivederci a tutti!